Il mondo dell’università è certamente complesso e molto diverso dal tipo di formazione scolastica. Questo non vuol dire però che sia un percorso impossibile! Anzi! Se fatto con volontà, ambizione ed interesse può diventare l’esperienza più importante dei nostri anni di crescita.
Prima di tutto scegliete una facoltà che vi piace! è vero che bisogna essere attenti al proprio contesto e quindi intraprendere un corso di studi che può effettivamente portare ad un lavoro ma questo non vuol dire soffocare le tendenze. Sforzandoci in qualcosa che non ci interessa la fatica e lo sforzo andrà contro l’obiettivo. Se invece si canalizzano le proprie energie in qualcosa che sviluppi le nostre potenzialità si potrà arrivare a qualcosa che ci permetterà di guadagnare.
Seguite le lezioni! Sono molto importanti: non servono solamente a cominciare a conoscere la materia! Servono soprattutto a cominciare ad imprimersi nella mente dei concetti. è come iniziae a studiare. Quando si aprirà il libro alcuni concetti saranno già noti e bisognerà solo ripassarli. Ma attenzione: seguite solo quelle dove siete realmente attenti! Evitate di stare in aula a tempo perso per pensare ad altro.
Dividetevi la mola di studio! Non ritrovatevi a dovere fare tutto a pochi giorni dall’esame. Dividete le pagine dei libri per il numero di settimane del corso: vi verrà un numero irrisorio di pagine da leggere durante la settimana. Un peso minimo!
Quando studiate costruitevi mappe concettuali o stilate riassunti. Questo vi permetterà di collegare i concetti ed ad avere una visione d’insieme. Inoltre sarà utile per un veloce ripasso. Ed infine, ma non in ordine di importanza, vi permetterà di mantenere la concentrazione. In questo modo non leggerete con la testa altrove.