• Menu
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Apriamo la Città

Apriamo la Città

Come Rendere Accogliente un Monolocale

Arredare un monolocale accogliente è una cosa apparentemente semplice ma in realtà non così scontata come può sembrare. Infatti proprio perché abbiamo a che fare con degli spazi ridotti è necessario armonizzare il tutto e farlo con stile, per evitare una “accozzaglia” di cose, mobili e oggetti che non hanno nulla in comune tra loro, se non il fatto di essere stati messi lì, per puro caso.

Tuttavia non è necessario essere degli architetti o interior designer per poter arredare bene il vostro monolocale.

Lo spazio va pensato come uno “scrigno segreto”, ovvero un luogo intimo dove esprimere al meglio la vostra personalità e seguire delle semplici regole che vi aiuteranno a rendere accogliente la vostra abitazione.

La regola numero uno è: ottimizzare gli spazi, ovvero sfruttare al meglio ogni metro quadrato del monolocale, per esempio usando letti a soppalco ed utilizzando la parte sottostante per creare una zona ufficio/lavoro, con una scrivania ed un computer. E’ opportuno usare scarpiere a muro piuttosto alte, rivestite con uno specchio che darà sicuramente un senso di profondità all’ambiente.

Altra regola: valorizzare i tendaggi e l’illuminazione, entrambi fondamentali per creare giochi di luce e di spazio nel vostro monolocale. Le tende dovranno essere in doppio tessuto, ovvero una base trasparente per permettere alla luce di entrare e una parte in tessuto coprente per poter creare quella giusta intimità la sera quando la luce esterna è ormai calata. Sono un accessorio importante perché daranno alla vostra casa un senso di protezione e accoglienza. Scegliete comunque colori caldi e tenui ed evitate tinte forti. L‘ illuminazione è un altro elemento fondamentale che contribuirà a dare lustro alla vostra casa, ma è necessario che essa sia adeguata all’ambiente. Evitate quindi lampadari pendenti o a “cappello” che tendono a circoscrivere troppo la direzione della luce e preferite invece faretti bi-direzionali e lampade piantane da poter spostare all’occorrenza.

Molto importanti sono i colori delle pareti. La luce, sia quella naturale che quella artificiale, dipenderà molto dalla tinteggiatura dell’ambiente circostante; preferite quindi colori caldi e chiari, come l’avorio, il rosa tenue, il glicine chiaro, il grigio tortora oppure un doppio colore, leggermente più scuro per la parete della cucina o della testata del letto e di un tono più chiaro per la restante parte.

L’elemento chiave: la scelta dell’arredamento. Date libero sfogo alla vostra fantasia ma non esagerate con mobili e suppellettili. Sarebbero da preferire arredi trasparenti in vetro o policarbonato anche se colorati. Scegliete le tinte naturali del legno per esempio il rovere sbiancato o il faggio e, comunque, evitate mobili troppo scuri che appesantirebbero l’ambiente.

Infine non dimenticate di utilizzare tutti gli spazi disponibili con soluzioni “salvaspazio” tipo mensole, pareti attrezzate, cassettiere, librerie e tutto ciò che vi sembrerà opportuno per personalizzare al meglio il vostro angolo di mondo.

In sintesi, la casa, piccola o grande che sia, deve sempre rappresentare una parte di noi stessi.

Previous Post: « Come Mantenere le Unghie Forti
Next Post: Come Scegliere le Reti Antizanzare »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Ultimi Articoli

  • Come Funziona la Caparra nel Preliminare di Locazione
  • Come Utilizzare la Lacca per il Legno
  • Cosa Fare se il Parquet è Scivoloso
  • Come Eliminare le Formiche dalle Prese Elettriche​
  • Come Capire se un Sito è Sicuro per Acquisti Online​

Site Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.