Non è raro che, con l’avvicinarsi della stagione invernale, vediamo spuntare delle macchie di colore scuro soprattutto negli angoli del soffitto. Queste sono muffe che si formano con gli sbalzi termici tra l’esterno e l’interno e che, se non eliminate, possono creare fastidiose allergie o infezioni a chi vive in questi ambienti.
La cosa che non dobbiamo assolutamente fare, per evitare il diffondersi della muffa alle altre pareti, è quella di prendere una pezza e tentare di togliere la macchia formatasi strisciando la pezza sul muro. Proprio così! In questo modo, infatti, non facciamo altro che espandere la muffa e consentire che cresca nelle parti ancora non infestate.
Invece, l’unica cosa che dovete fare è quella di vaporizzare su di essa la candeggina, ma senza asciugarla o passare alcuna pezza. Vedrete che a poco a poco le macchie grigiastre si andranno schiarendo, fino a diventare di un colore giallo paglierino, che con il tempo seccherà e potrà essere rimosso con un raschino.
Per evitare la formazione della muffa, è importante controllare i livelli di umidità presenti in casa.
Se sono troppo elevati, è possibile utilizzare un deumidificatore portatile.
Si tratta di un elettrodomestico che ha lo scopo di diminuire l’umidità presente in casa.
Se invece volete completamente ovviare alla formazione della muffa o eliminare definitivamente quella esistente, dovete pitturare nuovamente la stanza infestata con un prodotto in commercio, il Bisaten, che prevede un trattamento iniziale prima della pittura finale. Con questo prodotto non avrete più bisogno di nulla, perché vi resteranno le pareti sempre pulite, anche in punti in cui lo sbalzo termico e la presenza di condensa è elevato.