Le casalinghe fanno splendere suppellettili e arredamento in un batter d’occhio e con pochissima spesa, grazie all’inventiva e alla tradizione popolare di cui sono gelose custodi.
Vediamo dunque come si arrangiano a pulire i divani, veri e propri campi di battaglia, sui quali si mangia, si dorme, si incontrano gli amici, anche quelli a quattro zampe.
Se avete un divano in tessuto, si consiglia innanzitutto di passare l’aspirapolvere, in maniera accurata, su tutte le parti del divano che non siano sfoderabili, per rimuovere ogni traccia di polvere in eccesso.
In alternativa, se il tessuto è particolarmente delicato, cospargetevi sopra la saponaria, un detergente naturale venduto in polvere. Dopo qualche minuto, spazzolate per eliminare il prodotto residuo.
Dopo avere spolverato, passiamo alla pulizia vera e propria del divano in tessuto.
Si consiglia consiglia una miscela composta da mezzo bicchiere di aceto o di succo di limone e un cucchiaio di bicarbonato da cucina diluiti in un litro di acqua. In alternativa, possiamo passarci sopra un panno imbevuto di acqua tiepida e ammoniaca. Dopo aver pulito, per evitare che acari e tarme vengano a far visita al nostro divano, possiamo passarci sopra un panno di cotone imbevuto di una decina di gocce di olio essenziale di eucalipto, che dona anche una piacevole fragranza!
Per il divano di pelle, si consiglia di utilizzare un panno ben umido sul quale strofinare una saponetta per le mani; il panno insaponato lo passeremo su tutto il divano, soprattutto se bianco o comunque molto chiaro.
In alternativa proviamo con il sapone di Marsiglia, diluito in acqua e passato sulla pelle del divano con una spugna molto morbida. Dopodiché, sciacquiamo il sofà per evitare che si secchi.
La pelle però, oltre ad essere pulita, deve anche essere nutrita. Come? Ingrassandola, soprattutto durante l’inverno, con una comune crema per le mani, possibilmente inodore. Toglieremo la crema in eccesso con un panno umido e il gioco sarà fatto.
Prendersi cura della propria casa non sempre significa fare incetta di detersivi e detergenti: a volte basta affidarsi alla tradizione e all’esperienza di chi ne sa più di noi.