A volte, entrando nelle case di chi ha un animale domestico, si avverte quel fastidioso odore che proviene dalla lettiera dei nostri amici a quattro zampe, specialmente da quella del gatto. Per quanto ci si sforzi di pulirla, spesso l’odore ricompare dopo poco tempo. Con questa facile guida scoprirete come risolvere il problema.
Il bicarbonato è efficace per deodorare le lettiere e le gabbiette dei piccoli animali perché neutralizza gli acidi urici assorbendo i cattivi odori. In più non è tossico e quindi completamente sicuro per la salute del tuo animale. Per questo motivo, puoi usarlo in tranquillità ogni volta che desideri eliminare i cattivi odori provenienti dalla lettiera.
Spargi sul fondo della cassetta uno strato di bicarbonato, prima di versarvi la sabbia pulita. Per attenuare gli odori persistenti e prolungarne l’efficacia, di tanto in tanto puoi versare una manciata di bicarbonato direttamente sulla superficie della lettiera o mischiarlo alla sabbia, in quanto totalmente atossico.
Invece, per eliminare l’odore di plastica quando la lettiera è ancora nuova, lavala in una soluzione di acqua e bicarbonato. Ti serviranno circa due cucchiai di prodotto, corrispondenti a 50 gr circa, per ogni litro d’acqua. Puoi immergere la lettiera nella soluzione preparata, o riempire la lettiera della soluzione stessa. Quindi, risciacqua.