• Menu
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Apriamo la Città

Apriamo la Città

Come Allenarsi con l’Ellittica

La meccanica muscolare di anca e gambe è pensata per camminare, correre e saltare, ma non per realizzare movimenti circolari.

L’azione di camminare è molto più vicina al movimento ellittico che al movimento circolare, per questo quando realizziamo un movimento ellittico utilizziamo di più e meglio i muscoli delle anche e delle gambe.

Quando camminiamo, il momento di maggiore implicazione muscolare è quando il nostro piede spinge all’indietro sul suolo affinché il nostro corpo si muova in avanti. All’indietro questo movimento non può essere imitato nelle biciclette statiche normali, invece è molto simile al movimento all’indietro delle bici ellittiche. In uguale maniera succede col movimento verso il davanti e verso il basso del piede quando si avvicina al contatto col suolo.

Anche nel reclutamento muscolare abbiamo grandi differenze tra le bici classiche circolari e le ellittiche. Nonostante nelle circolari con un buon lavoro di tecnica si possa arrivare a lavorare gran parte della muscolatura dell’anca e delle gambe, sarà sempre più complicato per certi fasci muscolari che nelle biciclette ellittiche.

Nelle ellittiche si spinge all’indietro per un percorso molto più lungo il pedale e si reclutano muscoli come il bicipite femorale ed i glutei, invece nelle biciclette circolari il movimento all’indietro, se si effettua una pedalata rotonda, è molto breve, usando suolo certe fibre e lasciando gran parte della muscolatura a parziale riposo. Nella bicicletta ellittica per allenare gli ischio tibiali ed i glutei non è necessaria tecnica, il movimento del pedale ci porta a realizzare correttamente il movimento, senza necessità di realizzare un apprendistato tecnico della pedalata.

Nel movimento verso avanti succede la stessa cosa, il pedale ci obbliga ad utilizzare totalmente il quadricipite, tanto quando andiamo verso avanti in orizzontale come quando spingiamo verso il basso e verso avanti. Nelle biciclette circolari questo movimento è quasi completamente verso il basso, lavorando su parte del quadricipite ma non su tutti i fasci muscolari che si sfruttano nell’azione di camminare o correre.

Nelle biciclette tradizionali, nonostante si mantenga una posizione la più corretta possibile, la colonna non avrà mai una posizione comoda e naturale. Dovremo essere inclinati verso avanti per potere arrivare al manubrio. Nelle biciclette ellittiche si sta in piedi, in posizione bipede, la posizione più naturale per la nostra colonna. Non è necessaria molta tecnica e disciplina per mantenere la posizione eretta durante l’allenamento con bici ellittiche, invece nel ciclismo tradizionale non potremo sempre avere una posizione corretta.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come si Raccolgono i Funghi

  • Come Riconoscere le Borse in Vera Pelle

  • Come Pulire i Mobili Imbottiti

  • Quali Sono i Pericoli per Chi Pratica Surf

  • Come Fare gli Affondi nel Modo Giusto

Previous Post: « Come Preparare la Pasta con Pancetta
Next Post: Come Costruire una Batteria Aggiuntiva per una Fotocamera »

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Capire se il Pesce è Fresco
  • Come si Raccolgono i Funghi
  • Come Riconoscere le Borse in Vera Pelle
  • Come Riciclare i Vecchi Bottoni
  • Come Riciclare i Residui delle Saponette