• Menu
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Apriamo la Città

Apriamo la Città

Umidità nei Muri per Infiltrazione – Cosa Fare

Il problema dell’umidità in casa è, purtroppo, molto frequente, e in grado di provocare conseguenze tutt’altro che piacevoli: per esempio, le infiltrazioni nei muri. Soprattutto nei locali interrati, le pareti sono molto esposte all’umidità, dal momento che sono adiacenti al terreno: vale la pena, quindi, di sapere come intervenire per trovare una soluzione.

In linea di massima, il segreto consiste nel frapporre, tra il solaio superiore dei locali e il terreno, un ostacolo orizzontale all’acqua, per poi rendere i muri controterra impermeabili. Si può pensare, quindi, di dar vita a una barriera chimica multipla, attraverso l’iniezione di una soluzione di un prodotto idrorepellente:
in particolare una deve essere inserita all’interno per ciascun corso di malta dei muri interrati, mentre l’altra va posta al di fuori, in corrispondenza della base della muratura fuori terra. VEDIAMO COME CONTINUARE A PAGINA 2 >

Lo scopo è quello di creare una sezione di muratura, lungo l’altezza della parete controterra, che sia impermeabile rispetto all’acqua. Sul muro, sempre all’interno, deve essere posizionato un intonaco specifico, di genere osmotico, per impermeabilizzare il tutto (basterà recarsi in un colorificio e chiedere un’intonaco impermeabile). Si tratta di un intonaco che è formato da una malta che comprende additivi minerali e cementi, grazie alla quale il processo che fa sì che l’acqua del terreno si infiltri nelle pareti viene contrastato.
In sostanza, si ha a che fare con una barriera di tenuta interna, di carattere strutturale: l’importante è ricordarsi di estendere l’intonaco anche dove c’è la soletta del pavimento, così che si possa usufruire di un vero e proprio catino che tenga l’acqua lontana. Un intonaco a base di calce naturale può essere adoperato, infine, come finitura.

Se è tua intenzione sconfiggere la muffa, evita il più possibile la candeggina (rimedio che si crede il più efficace) è agressiva ed inquina mettendo a repentaglio la solubrità dell’ambiente di casa. Vogliamo quindi indicarti 4 rimedi naturali per sbarazzarti della muffa in casa.
Utilizzieremo l’aceto, o il bicarbonato, o il sale grosso oppure il detergente fai da te.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Riciclare i Vecchi Bottoni

  • Come Riciclare i Residui delle Saponette

  • Come Preparare uno Scrub per le Labbra

  • Come Realizzare un Porta Orecchini

  • Come Preparare un Disinfettante per la Cucina

Previous Post: « Come Scegliere le Reti Antizanzare
Next Post: Panca Piana o Military Press – Quale Esercizio Eseguire »

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Capire se il Pesce è Fresco
  • Come si Raccolgono i Funghi
  • Come Riconoscere le Borse in Vera Pelle
  • Come Riciclare i Vecchi Bottoni
  • Come Riciclare i Residui delle Saponette