Questo orlo fa parte della tecnica della Sfilettatura, Si tratta di un particolare ricamo, fatto specialmente sul lino e sui canovacci bianchi. Il ricamo su sfilature è una procedura antichissima, risalente all’Ottocento. Potete realizzarlo su capi di abbigliamento, biancheria e complementi di arredo. Il risultato sarà di grande eleganza romantica fatta di giochi di trasparenze che sanno di mondo antico.
Per il primo e il secondo giro del lavoro, sfila con l’ago sette fili dal canovaccio, poi lasciane quattro e sfilane altri sette. Devi procedere da destra verso sinistra. Successivamente esegui due righe di mezzo punto quadro sopra i fili che hai lasciato prima tra le sfilature. In questo modo avrai tante colonnine formate da due fili cadauna.
Comincia il lavoro da sinistra. Raccogli due fascetti alla volta e legali insieme con il punto cordoncino. Ripassalo una seconda volta per dargli maggiore spessore. Lega insieme il terzo e il quarto fascetto facendo su tutti due giri di cordoncino. Raccogli anche il quinto e il sesto, sempre con il punto cordoncino. A questo punto dovresti aver formato una punta centrale.
Prosegui la lavorazione a specchio. Ora lavora due punti di cordoncino, lasciando a ogni passaggio un fascetto, fino a ritornare alla base con un fascetto legato assieme. Quando arrivi alla fine del lavoro, spostati passando sul rovescio del mezzo punto quadro. Riprendi la raccolta delle fascette per creare un nuovo motivo. Qui puoi lavorare riga per riga o spostarti, al termine di ogni motivo, sulla riga sottostante.