Facciamo un salto nella tradizione culinaria regionale con un piatto che va tantissimo soprattutto nel Lazio e dintorni, ma anche in Romagna e in molte località di mare, una vera e propria delizia dal sapore rustico che necessita pochissimi ingredienti per la realizzazione e per cui vale proprio la pena mettersi ai fornelli, le seppie con piselli.
Leggera ma appetitosa questa pietanza si può preparare in bianco o in rosso, io scelgo la versione con il pomodoro molto più sfiziosa. Ecco la nostra ricetta spiegata passo passo.
Gli ingredienti
Un chilo circa di seppioline
uno spicchio d’aglio
olio extravergine di oliva
prezzemolo tritato, un mazzetto
1 bicchiere di vino bianco secco
500 gr di piselli freschi
2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro
pelati freschi
sale pepe nero
Il procedimento
Andiamo prima di tutto a lavare bene le seppie, pulendole dalle parti che non impieghiamo e poi affettandole a listarelle sottoli. Prendete poi una casseruola antiaderente e versate un po’ di olio, lasciatelo scaldare e aggiungete lo spicchio d’aglio pelato e schiacciato con una forchetta. Aggiungete prezzemolo e peperoncino, rosolate il tutto e incorporate le seppie. Condite con sale e pepe quanto basta. Lasciate cuocere a fuoco basso mescolando ogni tanto. Dopo una decina di minuti sfumate con il vino e aggiungete il pomodoro concentrato e i pelati, tenendo conto che il sughetto non deve essere troppo liquido. Lasciate cuocere per venti minuti a fuoco lento.
Aggiungete i piselli, precedentemente sgusciati e lavati, e continuate fare sobbollire seppie e piselli per altri dieci-quindici minuti. Infine regolare di sale e pepe. Spegnete i fornelli e aspettate cinque minuti prima di servire il piatto accompagnato da bruschette strofinate con aglio tostate al forno.