Fare le conserve per i periodi in cui i pomodori non si trovano freschi sul mercato è una tradizione legata alle terre del Sud. Durante i periodi estivi nelle campagne di Puglia, Calabria e Campania, le famiglie allestivano delle vere e proprie catene di montaggio: chi si occupava di sterilizzare le bottiglie, chi della cottura, altri di passare i pomodori.
Lo stesso procedimento può essere eseguito, su scala più piccola, anche in casa. Per prima cosa bisogna pulire e sterilizzare i contenitori per la conserva. Vanno bene sia le classiche bottiglie di birra o i vasetti delle confetture. Tenete conto che con un’intera cassetta di pomodori, riuscirete a riempire tra le 4 e le 6 bottiglie da 750 ml o circa il doppio dei vasetti da 250 ml. I tappi andranno acquistati nuovi e dovranno essere a chiusura ermetica. Per sterilizzare i contenitori dovrete avvolgerli in carta di giornale o in dei canovacci e poi immergerli in una pentola d’acqua, facendo attenzione a riempire tutti gli interstizi e coprire i bordi con ulteriore carta, così da attutire gli urti durante la cottura. Portate l’acqua ad ebollizione e lasciate immerse le bottiglie per almeno 30 minuti. A fuoco spento e quando l’acqua si sarà raffreddata, tirateli fuori e metteteli capovolti ad asciugare. E’ importante che non resti alcun residuo di acqua all’interno, altrimenti la conserva andrà a male. Un buon metodo può essere quello di utilizzare l’aria calda dell’ asciugacapelli, ma attenzione agli sbalzi di temperatura!
A questo punto è il momento di cuocere i pomodori. A seconda del tipo di conserva che volete ottenere, vanno seguiti differenti procedimenti di cottura. Per i pelati, ad esempio, basta sbollentare i pomodori quel tanto per togliere via le bucce con facilità. Per la polpa, invece, si procede alla preparazione di una semplicissima salsa, senza trattare in alcun modo il pomodoro. La conserva classica esige, invece, che si prepari la passata dividendo, quindi, la polpa da bucce e semi con un passa-verdure.
Una volta pronto il prodotto va travasato nei vasetti: aiutatevi con un imbuto da cucina e fate attenzione a fermarvi a circa 3 cm dal bordo. Chiudeteli ermeticamente, avvolgeteli di nuovo nei canovacci, o nella carta, e come prima reimmergeteli capovolti in una pentola d’acqua. Lasciate cuocere finché non bolle e poi per ulteriori 30 minuti. Tirate fuori i barattoli dalla pentola dopo che l’acqua si sarà raffreddata; solo in questo momento potrete controllare se i coperchi hanno tenuto e successivamente conservare i contenitori della vostra conserva di pomodori in un luogo chiuso, lontano dall’umidità.