Quando il clima è umido e piovoso l’acqua filtra sui pavimenti e cola lungo le pareti delle cantine. Questo accade perché l’aria umida si condensa quando incontra le pareti fredde della cantina. A volte le crepe da assestamento che si aprono nelle fondamenta contribuiscono a rendere umida la cantina.
Se notate una serie di macchie intorno alle crepe, allora l’acqua si sta infiltrando. Perciò riempite le fessure con un sigillante a presa rapida, tipo cemento idraulico o stucco epossidico. Usate uno scalpello da muratore per allargare il foro o la fessura e pareggiarne i bordi. Questo aiuterà il sigillante a prendere meglio.
Per le crepe di assestamento, introducete il sigillante con una cazzuola o una spatola. Un tecnico delle costruzioni può dare un’occhiata alle vostre crepe per stabilire se sono provocate dall’assestamento. Per fare i rappezzi secchi nel cemento, mescolate una parte di cemento con due di sabbia e acqua, per ottenere una specie di malta secca.
Nel fare ciò accertatevi di seguire le indicazioni del produttore. Applicate ora il sigillante nella fessura con la cazzuola o la spatola. Man mano che il sigillante si indurisce, spingetelo più a fondo nel foro. Quando è asciutto da qualche minuto, aggiungete altro impasto di cemento sul rappezzo. Lisciatelo con la cazzuola o con la spatola.