Basta con la monotonia di piatti e bicchieri sparsi sul tavolo. Per lasciare di stucco anche i commensali più apatici, dai un tocco di originalità in più ai tuoi inviti a cena e rendi più allegra e d’effetto una tavola apparecchiata …bastano poche semplici mosse!
Apri una tovaglia completamente bianca e disponila lasciando cadere ai lati la stessa altezza della stoffa. Controlla che il tavolo se rettangolare o quadrato abbia una piega verticale da misura identica per ogni lato. Se hai un tavolo rotondo, cura che la punta della tovaglia quadrata o la misura di quella rotonda sia sempre della stessa lunghezza.
Conta il numero dei commensali e disponi un tovagliolo colorato aperto a rombo (con la punta verso la rispettiva sedia) per ciascuno di essi. Cura che il colore del tovagliolo sia poi dello stesso tipo del tovagliolo che avvolgerà le posate, ad esempio, o dei fiori che disporrai al centro della tavola, o della stoffa del cestino del pane
Prendi piatti piani e fondi e ponili nell’ordine classico al centro di ciascun tovagliolo. Meglio se utilizzi piatti completamente bianchi. Puoi anche utilizzare piatti che riportano delle decorazioni in questo caso cura che siano dello stesso colore del tovagliolo. Sembra un vezzo ma contribuirà alla riuscita del risultato finale
Disponi le posate mettendo nell’ordine dall’interno verso l’esterno prima le forchette e poi coltelli sulla destra del piatto (i coltelli con la lama verso il bordo del piatto) e il cucchiaio – se previsto dal menu – a sinistra del piatto. Se hai preparato anche il dessert, disponi infine le forchettine o il cucchiaio da dolce in alto tra il piatto ed i bicchieri.
Per i bicchieri – meglio trasparenti e senza decorazioni multicolor – considera come spazio in cui dovrai metterli la metà destra in alto di ogni piatto. Quello da acqua verso l’interno, quelli da vino verso l’esterno. Se prevedi portate con abbinamenti di vini diversi, ricorda di mettere i rispettivi calici nell’ordine delle portate, dall’esterno verso l’interno (soltamente in esterno i bianchi poi verso l’interno i rossi) prima di quello per l’acqua, posto al centro in alto rispetto al piatto.
Piega a triangolo o arrotola in modo trasversale un altro tovagliolo, dello stesso colore di quello che funge da sottopiatto, per ciascun posto. Prendi una molletta (meglio se usi le classiche di legno), con un pennarello scrivi il nome di ciascun commensale sul lato sinistro della molletta e blocca così da destra l’apertura di ciascun tovagliolo. Infine disponi ogni tovagliolo con molletta su ciascun piatto lasciando ben visibile il nome di chi occuperà il posto.
Scegli uno o tre fiori recisi da mettere in un vaso sottile, trasparente e lungo con acqua fresca al centro della tavola. Opta per gerbere, rose, tulipani o margherite (evita i gladioli, i girasoli o lilium, sarebbero ingombranti e troppo lunghi). Se vuoi raggiungere il top dell’effetto, cerca la tonalità (es. fucsia, arancio o giallo) del tovagliolo che hai usato finora… se nulla stona infatti, le note (di colore) si combineranno in armonia.